La Certificazione della Parità di Genere
La Certificazione della Parità di Genere è un’attestazione a valore nazionale e con validità triennale riconosciuta alle imprese che ne facciano richiesta, a condizione che dimostrino di aver fatto proprio il paradigma della Parità di Genere nella loro cultura, declinandolo in una strategia e in piani di azione con l’obiettivo finale di ridurre, al proprio interno, le disuguaglianze di genere, fino ad eliminarle.
Il Gender Gap: disparità retributiva, occupazionale e di sviluppo
L’equità retributiva è una delle aree rispetto alle quali la Certificazione per la Parità di Genere valuta il livello di maturità di un’azienda e costituisce il principale focus della Direttiva europea 2023/970 su Trasparenza e Parità Salariale volta a rafforzare l’applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro o per un impiego di pari valore.
Il Gender Gap non è solo una questione di retribuzioni. È vero che Il divario retributivo è ancora significativo, ma la disparità di genere riguarda anche l’occupazione e l’accesso alle opportunità di carriera. In Italia, il tasso di occupazione delle donne tra i 15 e i 64 anni è sotto la media europea, mentre è sopra la media UE il tasso di inattività femminile. Questo vale anche se si considera la rappresentanza femminile nelle posizioni manageriali e di leadership aziendale.
L’importanza della Certificazione della Parità di Genere
Esistono diversi motivi che spingono le imprese a interessarsi e occuparsi del tema, impattando sulle soluzioni adottate:
- Attesta una gestione delle persone non discriminatoria, equa e inclusiva.
- Migliora l’immagine del brand.
- Aumenta la capacità di attrarre e trattenere talenti.
- Apre a sgravi contributivi, premialità nelle gare per appalti, facilitazioni nell’accesso ad aiuti di Stato e finanziamenti pubblici, premialità in gare per aggiudicarsi contratti di collaborazione con aziende private attente al tema.
In ODM Consulting siamo i primi a credere nell’importanza della Certificazione della Parità di Genere come strumento in grado di promuovere un cambiamento culturale concreto per il raggiungimento di equità e inclusione all’interno delle organizzazioni. Per questo motivo anche noi abbiamo ottenuto la Certificazione della Parità di Genere secondo la normativa UNI/PdR 125:2022.
Come ti possiamo accompagnare verso la Certificazione della Parità di Genere
- ANALISI SULLA SITUAZIONE: qual è il livello di maturità della tua azienda rispetto ai KPI fissati dalla Uni/Pdr 125:2022? Quale punteggio potrebbe ottenere la tua azienda e quanto è distante dallo score minimo per la certificazione?
- INDIVIDUAZIONE GAP: in base all’AUDIT, su quali aree e indicatori intervenire?
- PIANO DI AZIONE: quali interventi specifici implementare per migliorare la Parità di Genere all’interno dell’azienda?
- EMPOWERMENT: ti affianchiamo, attraverso un supporto consulenziale, nell’implementazione delle azioni per il superamento dei Gap.
- DEFINIZIONE INSIEME ALL’AZIENDA: della Politica per la Parità di Genere, del Piano Strategico e del Comitato Guida.
Le nostre practice al tuo supporto
ODM supporta le aziende in questo percorso di accompagnamento verso la Certificazione per la Parità di Genere potendo contare e mettendo in gioco le sue diverse practice di competenza:
- Studi & Ricerche con focus su EDI
Esperti in EDI supportano sia la misurazione dei parametri minimi richiesti dalla UNI/PdR 125:2022 che la definizione di una politica e di un piano strategico per la parità di genere con indicazioni concrete e strumenti costruiti in modo integrato alla strategia HR. Supporto nella realizzazione di indagini ad hoc sui temi della parità e scouting di fornitori esperti in «tutela della genitorialità» e «conciliazione vita/lavoro». - Organization & Development
Esperti in organizzazione e change management, supportano la ridefinizione di politiche, processi HR e documenti procedurali e il ripensamento delle modalità di lavoro in ottica di WLB. - People Development
Esperti nella definizione di stili di leadership allineati alla strategia aziendale, promuovono l’adozione di una leadership «Warm & Inclusive». Possibilità di utilizzo di test psicometrici di verifica di allineamento e azioni a supporto successive (formazione, coaching, ecc) - Reward & Engagement
Esperti nella costruzione di pacchetti di ricompensa allineati ai principi di equità, trasparenza e inclusione in ottica di Total Reward e nella rilevazione dell’Engagement dei dipendenti.
Contattaci
Contattaci per avere maggiori informazioni, ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile.