Rapporto sul premio di risultato

290,00320,00 IVA esclusa

Il Rapporto sul Premio di Risultato supporta le aziende nella costruzione di un PdR conforme alla normativa e quindi suscettibile di agevolazione.

Il Rapporto sul Premio di Risultato nasce dal rinnovato interesse al tema a seguito degli incentivi introdotti della Legge di Stabilità 2016, che vede nel PdR una leva importante per accrescere la competitività delle imprese.

Il Rapporto combina teoria e pressi sul tema, descrivendo:

  • il dispositivo normativo;
  • l’approccio delle aziende.

 

La struttura e i contenuti

I dati del Rapporto sono stati elaborati sulla base di una survey condotta su un campione di 161 aziende.

Il rapporto è costituito da due sezioni principali, una relativa all’analisi dei dati emersi dalla survey e l’altra alla puntuale descrizione dei provvedimenti normativi posti in essere negli ultimi anni.

L’INDAGINE

La prima parte del Rapporto racconta attraverso i risultati della survey in che modo le aziende affrontano o intendono approcciare al Premio di Risultato. Dopo aver specificato la metodologia d’analisi e il campione di riferimento il Rapporto indaga le seguenti aree tematiche:

  • Diffusione del PdR: diffusione dello strumento attraverso l’analisi per area geografica, settore produttivo e dimensione aziendale; quali sono le principali tipologie di soggetti beneficiari; qual è il livello di contrattazione del premio.
  • Obiettivi e finalità: obiettivi principali di introduzione del PdR; finalità del PdR; principali indicatori utilizzati; forme di comunicazione relative al raggiungimento degli obiettivi.
  • Valore e modalità di erogazione: vengono mostrate le principali tendenze circa il valore del premio erogato; le modalità di erogazione e i criteri di riproporzione del premio. Inoltre viene fornita una fotografia circa la diffusione dell’erogazione del premio di risultato sotto forma di partecipazione agli utili d’impresa.
  • Processo di revisione: l’area affronta le tematiche relative alla durata del PdR, alla frequenza di revisione; principali aree di revisione e modifiche apportate durante l’ultima revisione e infine gli effetti della Legge di Stabilità sull’ultimo rinnovo e sull’implementazione del sistema.

Il Rapporto ha indagato anche due ulteriori aspetti innovativi introdotti dalla Legge di Stabilità 2016, ovvero:

  • il welfare aziendale, con la possibilità di sostituire in parte o in tutto le somme erogate sotto forma di premio di produzione in bene e servizi e la percentuale media convertita
  • le forme di coinvolgimento paritetico dei lavoratori all’organizzazione dell’impresa.

La survey è stata estesa anche a un campione di 500 lavoratori appartenenti a diverse tipologie di aziende e costituenti un campione statisticamente rappresentativo per area geografica, dimensione aziendale, settore, inquadramento, genere ed età, per indagare il premio di risultato dal punto di vista dei beneficiari.

FOCUS SULLA NORMATIVA
La seconda parte del Rapporto rappresenta un focus specifico sulla normativa attraverso il commento del contenuto dell’articolo 1 commi 182 a 190 della Legge di Stabilità 2016 e successive modifiche e integrazioni. Vengono, inoltre, forniti elementi utili a capire l’entità delle agevolazioni e i criteri e modalità per ottenerle.

RISORE E STRUMENTI UTILI
L’ultima parte del Rapporto vuole fornire alle aziende alcuni strumenti per progettare il Premio di Risultato. Vengono anche riportati alcuni esempi pratici per comprendere come strutturare il Premio di Risultato ai fini del riconoscimento dell’agevolazione fiscale.